
"In questo lavoro di ricerca, la pluripremiata compagnia, contamina il teatro con un genere popolare, rivalorizzando e rielaborando temi e canone di un peculiare genere di narrazione popolare in forma di canto in ottava rima in quartine di ottonari diffusa fin dall’Ottocento - forse anche prima, nell’Appennino Tosco - Emiliano “ Il Maggio”.
“maggianti” sono i cantori-attori che un tempo nelle piazze di paesi, alcuni oggi ancora, (del resto la Divina Commedia - Benigni è arrivato assai dopo - recitata da analfabeti toscani, viene proprio dalla narrazione orale), raccontano storie: dai paladini dell’Orlando furioso fino alla evangelica Via crucis – traccia di sacre rappresentazioni, da cui nacque il nostro teatro di tradizione.
Avventura, western, fantascienza (uno degli episodi è il ben noto L’invasione degli Ultracorpi, i cui temi vegetali e di rinascita si sposano perfettamente con quelli del canto in maggio) sono gli ingredienti di queste piccole allegorie di genere, riformulate secondo quest’antica tecnica popolare.
Il lavoro segna una tappa decisiva nell’indagine sulla parodia che I Sacchi di Sabbia stanno conducendo. Ricalcare e abitare una forma arcaica – forma poetica con cui Ariosto ha cantato le gesta e l’amore di Orlando per Angelica – diventa la chiave per condividere un immaginario con lo spettatore, per poi rovesciarlo rompendo il nesso naturale fra musica e linguaggio: ecco il cuore di quest’avventura comicissima.
E' ormai impossibile non considerare la formazione capitanata da Giovanni Guerrieri come una delle più geniali della scena italiana. Graziano Graziani, Quotidiana.com "
Regia
regia Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Dario Marconcini
Interpreti principali
Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
Compagnia
I Sacchi di Sabbia
Note
"ideazione Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo, consulenza all’Ottava Rima Enrico Pelosini, consulenza al canto Andrea Bacci e Enrico Baschieri, illustrazioni Guido Bartoli, produzione I Sacchi di Sabbia in co-produzione con Armunia e Festival Orizzonti 2014 "
"In questo lavoro di ricerca, la pluripremiata compagnia, contamina il teatro con un genere popolare, rivalorizzando e rielaborando temi e canone di un peculiare genere di narrazione popolare in forma di canto in ottava rima in quartine di ottonari diffusa fin dall’Ottocento - forse anche prima, nell’Appennino Tosco - Emiliano “ Il Maggio”. “maggianti” sono i cantori-attori che un tempo nelle piazze di paesi, alcuni oggi ancora, (del resto la Divina Commedia - Benigni è arrivato assai dopo - recitata da analfabeti toscani, viene proprio dalla narrazione orale), raccontano storie: dai paladini dell’Orlando furioso fino alla evangelica Via crucis – traccia di sacre rappresentazioni, da cui nacque il nostro teatro di tradizione. Avventura, western, fantascienza (uno degli episodi è il ben noto L’invasione degli Ultracorpi, i cui temi vegetali e di rinascita si sposano perfettamente con quelli del canto in maggio) sono gli ingredienti di queste piccole allegorie di genere, riformulate secondo quest’antica tecnica popolare. Il lavoro segna una tappa decisiva nell’indagine sulla parodia che I Sacchi di Sabbia stanno conducendo. Ricalcare e abitare una forma arcaica – forma poetica con cui Ariosto ha cantato le gesta e l’amore di Orlando per Angelica – diventa la chiave per condividere un immaginario con lo spettatore, per poi rovesciarlo rompendo il nesso naturale fra musica e linguaggio: ecco il cuore di quest’avventura comicissima. E' ormai impossibile non considerare la formazione capitanata da Giovanni Guerrieri come una delle più geniali della scena italiana. Graziano Graziani, Quotidiana.com"
Regia
regia Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Dario Marconcini
Interpreti principali
Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
Compagnia
I Sacchi di Sabbia
Note
"ideazione Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo, consulenza all’Ottava Rima Enrico Pelosini, consulenza al canto Andrea Bacci e Enrico Baschieri, illustrazioni Guido Bartoli, produzione I Sacchi di Sabbia in co-produzione con Armunia e Festival Orizzonti 2014 "
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)