
Nel libro La storia Pik Badaluk (Grete Meuche – Lipsia – 1922) si racconta una storia molto semplice. La storia del bambino Pik che apre il cancello del recinto, scappa dall’orto di casa e si trova in mezzo ai pericoli della foresta..Viene inseguito dal leone e si rifugia… sopra un albero di mele! E’ un’Africa di fantasia, molto ingenua, più immaginata che conosciuta.
Il racconto ha il fascino delle piccole storie che aprono grandi orizzonti: sembra tutto giocato tra l’orto e la casa, ma ecco che improvvisamente dalla finestra della cucina lo sguardo si allarga verso i profumi ed i misteri delle foreste africane.
E’ bella l’idea di proporre a bambini ed educatori questo sguardo così ingenuo sull’Africa per riscoprire lo stupore verso un popolo ed un paese lontano ed assai differente, ma in realtà pronto ad essere esplorato e conosciuto dietro le finestre delle nostre cucine.
Reinventare un continente mettendoci le mele, i cappelletti i barconi sul Po… Per aiutare questo sogno collettivo ad occhi aperti lo spettacolo è costruito con pupazzi, immagini animate, musiche dal vivo come tessuto drammaturgico, attori, tante canzoni… per far tornare giocosa e privata la scoperta di ciò che è “diverso da me”, nel bene e nel male.
Regia
Maurizio Bercini
Coreografia
Maurizio Bercini, Donatello Galloni, Ilaria Commisso
Interpreti principali
Ilaria Commisso, Francesca Grisenti, Paolo Codognola
Compagnia
Cà Luogo d’Arte
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)