
La protagonista della storia si presenta come una ragazza interrotta dalla presenza di una madre “troppo buona”, e ci racconta della bontà che diventa identica alla cattiveria, quando presume di sapere ciò che è giusto o sbagliato, quando non riesce a lasciare spazio per vivere.
Ripercorrendo i passi di Cenerentola, incontrando i personaggi della storia che si animano nella sua stanza e che prendono sostanza, forma e colore dalla tappezzeria delle pareti e dagli oggetti di uso quotidiano, la protagonista gioca, sogna e modifica la sua vita.
La fiaba suggerisce una via di uscita: quale che sia il contesto difficile che si vive, il domani, si può essere certi, porta sorprese. Ed è per questo che vale la pena tentare, sognare, per incontrare i mille fatti del caso e della realtà.
Regia
Michelangelo Campanale
Coreografia
costumi Gabriella Vino - costruzione scene Sebastiano Cascione
Interpreti principali
Annarita De Michele, Nunzia Antonino, Luigi Tagliente, Paolo Gubello
Compagnia
Compagnia La luna nel letto - Teatri Abitati - Residenza di Ruvo di Puglia
Note
Ass. Cult. Tra il dire e il fare - in collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena. Età consigliata dai 7 ai 101 anni
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)