
Jules Verne e il suo romanzo, una imperturbabile circumnavigazione del globo in mezzo ad imprevisti di ogni tipo, permette infinite proiezioni mentali. In mezzo all’avventura di viaggio, implacabilmente sostituita nel presente dalla prenotazione, si manifestano molte delle problematiche che il corpo scenico non smette di considerare, posto com’è nel costante disequilibrio tra qui e altrove che definisce la presenza.
MK sviluppa un’indagine sul mondo che attraversiamo, sostenuta da una certa verve romanzesca nell’affastellarsi di linguaggi e tipologie, mentre la coreografia si dà come turbamento della veduta, informata da una condizione “atmosferica” del corpo, come se fosse possibile definire dei sistemi coreografici attraverso una prospettiva climatica: dalla parte del vapore e della meteorologia.
Fondato nel 1997 da Michele Di Stefano e Biagio Caravano, musicisti di area new wave, ai quali si affiancano i performer Philippe Barbut e Laura Scarpini, MK si occupa di ricerca corporea, coreografia e indagine sonora. Il progetto autodidatta del gruppo si è sviluppato a partire dal 1999 attraverso diverse collaborazioni musicali, accelerazioni linguistiche e continui spaesamenti.
L'accoglienza di performer esterni invitati come “intrusi” e un’intricata rete di laboratori sperimentali contribuiscono al rapido spostamento degli obiettivi del gruppo, oggi interessato alla costruzione di habitat che lascino intatta l’ambivalenza di ogni corpo.
Regia
MK.
Coreografia
Michele Di Stefano.
Interpreti principali
Philippe Barbut, Biagio Caravano, Haithem Dhifallah, Laura Scarpini & Guest
Compagnia
mk 2011, Torinodanza, ZTL_pro
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)