
Entra nel mondo del fumetto dove gli attori interagiscono con i personaggi e diventano parte della Storia.
In questo caso della Storia con la S maiuscola. Racconteremo alcuni tra i più importanti episodi del Risorgimento italiano attraverso la vita e le vicende di Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Pio IX, Vittorio Emanuele II.
Tre cantastorie girano le piazze d’Italia per raccontare vittorie e sconfitte, imprese disperate e atti di eroismo, principi e ideali del Risorgimento italiano.
Storie epiche del nostro recente passato raccontate con leggerezza e ironia con l’aiuto di un organetto a rullo, di un carretto siciliano che si trasforma in un palcoscenico, di una tenda che diventa schermo e di una lavagna luminosa travestita da grammofono.
I nostri tre girovaghi ci presentano un cinegiornale ante litteram sulle guerre d’Indipendenza, utilizzando strumenti antichi e ritmo moderno, giocando a passare dal notiziario piemontese, a quello borbonico, per finire su quello austriaco.
I differenti punti di vista sulla Storia… Carbonara ha il gusto di quelle storie che leggevano a scuola ai nostri nonni e che ancora oggi vorresti venissero raccontate... Fonte ideale d’ispirazione la Storia d’Italia di Alfredo Chiappori.
Regia
di Michele Losi
Coreografia
disegni di Michele Eynard
Interpreti principali
Michele Eynard, Federica Molteni, Virginia Peressin
Compagnia
ScarlattineTeatro – Luna e Ganc
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)