
La Badante è idealmente l’ultima parte di una trilogia che è una riflessione poetica sui cambiamenti indotti alla nostra società dalla presenza dei nuovi immigrati, che entrano nella nostra vita facendo esplodere contraddizioni sociali e intaccando abitudini quotidiane. La storia ha lo sviluppo di un giallo. Una famiglia borghese. I due figli si preoccupano per la salute dell’anziana madre; entrambi hanno poco tempo da dedicarle e così assumono una badante dell’Europa dell’Est. Ma l’anziana signora non l’accetta. Dice che è disonesta, che è una ladra, ecc. Amareggiata dai figli e dalla presenza della ‘straniera’, la signora muore.
Quando viene letto il testamento il lutto dei figli si tramuta in rabbia perché l’eredità della madre è scomparsa nel nulla. Come e perché è avvenuto questo? L’interprete principale Ludovica Modugno è stata insignita del premio della critica teatrale 2008 quale migliore attrice dell’anno per l’interpretazione de L’una e l’altra e La Badante, e Cesare Lievi, autore e regista è stato inserito nella terna dei finalisti del Premio ETI-Gli Olimpici del Teatri 2008.
Regia
Cesare Lievi
Interpreti principali
Ludovica Modugno
Compagnia
CTB Teatro Stabile di Brescia
Note
testo di Cesare Lievi
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)