
Lo spettacolo nasce dall’incontro di due protagonisti della scena italiana, Virgilio Sieni e Sandro Lombardi . Il coreografo e l’attore collaborano per la prima volta, nell’intento di creare un’opera dove danza e recitazione si rapportino in un dialogo continuo, dove la maturità delle rispettive ricerche, coreografica e attoriale, trovi reciproca eco. Il lavoro si basa su Le Ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini (1954), ambientato nel Cimitero degli Inglesi a Roma, dinanzi alla tomba di Antonio Gramsci, dove il poeta vive la sofferta consapevolezza di una contraddizione tra l’ideale marxista e una visione religiosa della realtà. La corporeità è il terreno di incontro e confronto tra le due dimensioni, orale e fisica, dell’opera. Nella scena la parola e la danza si sviluppano insieme, mirando a cogliere le risonanze che l’una innesca nell’altra, e che emergono nel loro sovrapporsi o dissociarsi. Un omaggio al poeta, una riflessione sui sensi e le percezioni del corpo e della storia, un’interpretazione insolita che non si limita alla recitazione o alla danza, ma al loro incontro nel nome di un testo.
Regia
Sandro Lombardi Virgilio Sieni
Interpreti principali
Sandro Lombardi e Virgilio Sieni
Compagnia
Compagnia Lombardi Tizzi - Compagnia Virgilio Sieni - Cango Cantieri Goldonetta
Note
di Pier Paolo Pasolini
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)