
La scelta dei Colla di rappresentare questa fiaba nasce dal desiderio di celebrare in tutto il suo profondo significato la sfera del fantastico. Personaggi, situazioni, luoghi, persino il linguaggio sono stati restituiti nella loro completezza, per ricreare il senso del meraviglioso che si percepisce alla lettura. Ciò che è stato concepito per anni come letteratura per l’infanzia è, in realtà, una mirabile sintesi di allegoria, simbolismi e metafora che si inseguono e si intersecano, sino a rendere palese il significato di ogni evento. Sullo sfondo di luoghi infiniti si snoda la storia di Aurora, la giovane figlia di Re Florestano XIV, colpita dal malefico sortilegio; intorno a lei le Fate Madrine, Ciambellani, Araldi, Armigeri, Dame e Cavalieri con creature fantastiche, mostri spaventosi, alberi e rami semoventi. Ad accompagnare le garbate movenze dei centocinquanta personaggi che agiscono sulla scena, la musica di Ciaikovskij, scritta per l’omonimo balletto "La belle au bois dormante".
In scena
Sabato 18 novembre 2006 ore 21.00 Regia Eugenio Monti Colla
Compagnia
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
Note
fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla musiche di Ciaikovskij
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)