
La Compagnia Carlo Colla e Figli rappresenta una delle più antiche e celebri stirpi di marionettisti europei. La Compagnia dei Colla ha acquisito una sapienza teatrale e spettacolare da lasciare esterrefatti i pubblici d’ogni età. Del resto ai loro spettacoli hanno sempre assistito uomini di teatro celebri quali Gordon Craig, Igor Strawinsky, Luchino Visconti, Simon Weil e il grande musicista Manuel De Falla, per la prima mondiale del suo “Retablo” li ha voluti per animare i personaggi creati da Otto Morach. Persino il cinema, a più riprese, sceglie queste marionette e questi marionettisti in più occasioni. Ospiti in Italia al Teatro alla Scala, all’Accademia di Santa Cecilia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival dei Due Mondi e all’estero nei principali festival (Berlino, Festwochen; Parigi, Festival d’Automne; Nancy, Festival Mondial du Théatre; L’Aia, Holland Festival; Edimburgh, International Festival) e poi Mosca, Leningrado, Chicago, Weimar (Capitale europea della cultura 1999), Seoul, Madrid, Città del Messico Caracas, Buenos Aires, Melbourne, Sydney ecc. Nel loro repertorio, che va dalla fiaba all’opera lirica, non poteva mancare una storia come quella tratta da “Le mille e una notte” con un gioco teatrale che ruota intorno ai numerosi personaggi, ai colori, alla musica, alle suggestive ambientazioni e all’ironia del linguaggio marionettistico.
Regia
Eugenio Monti Colla
Compagnia
Carlo Colla e Figli
Note
Fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla, musica di Giuseppe Azzarelli
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)