
L’idea di portare in scena uno spettacolo realizzato con figure di carta tratte da due mazzi di Tarocchi, quello Visconteo e quello più popolare di Marsiglia, nasce dalla lettura de “Il Castello dei destini incrociati” di Italo Calvino. Due sono le fiabe rappresentate (L’Orco con le penne e I due compari mulattieri) che trovano nei simboli e nelle figure dei tarocchi i loro personaggi. In comune hanno il protagonista: il Fante di Bastoni.
Perché proprio questa carta come personaggio centrale? Perché, come citano i manuali di interpretazione dei Tarocchi, è un arcano di movimento, agisce tempestivamente, rappresenta un amico leale, un innamorato, uno straniero che ha a che fare con i viaggi e con qualcosa che viene da lontano. E poi perché ha il bastone, che non è la spada del cavaliere, ciò che lo accomuna con gli eroi del teatro popolare dei burattini così come le due fiabe ed i Tarocchi appartenenti anch’essi alla tradizione popolare
Regia
Danilo Conti
Interpreti principali
Danilo Conti
Compagnia
Accademia Perduta - Tanti Così Progetti
Note
Riservato alle scuole Elementari - Musica:Daniele Sepe
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)