
Il filo conduttore di tutte le commedie di Marivaux è lo studio della sensibilità femminile e nell’attenta descrizione dei costumi dell’epoca. La lingua, scintillante ed elegante, volta ad esprimere tutta la varietà delle emozioni umane è stato battezzato con il termine di marivaudage, entrato poi nell’uso comune per indicare una conversazione raffinata.
Lo spettacolo è giocato come in una partita in un labirinto dove si fronteggiano i personaggi femminili da una parte e quelli maschili dall’altra. Messinscena originale nella quale sono le pareti del labirinto a muoversi anziché gli attori, mentre il carattere e i sentimenti dei personaggi sono determinati attraverso i costumi ed il tipo di recitazione adottato.
Compagnia
Palchetto Stage
Note
Riservato alle scuole Medie Superiori - Teatro Francese
Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)